Una Comunità, Una Famiglia
Nata dalla volontà di creare un punto di riferimento per i musulmani di Sassuolo, la nostra comunità si è sviluppata come un luogo di fede, cultura e inclusione.
Dal passato al presente – Dalla fine degli anni ’80, con l’arrivo dei primi migranti, fino a oggi, abbiamo costruito un centro dedicato alla preghiera, all’educazione e al dialogo interreligioso.
Oltre 30 anni di impegno – Un cammino di crescita, unione e solidarietà per supportare le nuove generazioni e favorire l’integrazione.
Negli anni ’90, Sassuolo è diventata una città simbolo di accoglienza e lavoro, grazie all’industria ceramica. La comunità musulmana, inizialmente priva di spazi dedicati, ha trovato nei valori della fede e della fratellanza la forza per creare un luogo in cui preghiera, cultura e aiuto reciproco potessero convivere.
1991 – Fondazione dell’Associazione Islamica di Sassuolo.
1994 – Apertura del centro polifunzionale per la preghiera e le attività comunitarie.
Scuola di lingua araba – Un progetto educativo per trasmettere alle nuove generazioni la lingua e le radici culturali.
Oggi, il nostro centro è più di un luogo di culto: è un ambiente aperto, dove la crescita spirituale e il dialogo interculturale vanno di pari passo con il supporto alla comunità.
Insegnamento della lingua araba – Corsi per bambini e adulti, per mantenere viva la nostra cultura.
Preghiera e spiritualità – Uno spazio dedicato alla riflessione e alla crescita interiore.
Dialogo interreligioso – Incontri con altre comunità per promuovere la conoscenza reciproca.
Supporto alle famiglie – Iniziative educative e sociali per rafforzare i legami nella comunità.
Eventi culturali e di inclusione – Attività per costruire ponti tra le diverse culture presenti sul territorio.
Pace e dialogo
Crediamo che la convivenza si basi sulla comprensione e sul rispetto.
Solidarietà e aiuto reciproco – Sosteniamo chi è in difficoltà, offrendo servizi sociali ed educativi.
Conoscenza e crescita – Promuoviamo lo studio e la formazione per un futuro migliore.
Sono state avviate iniziative innovative, come il progetto “Camminare Insieme”, le giornate di Moschea Aperta, finalizzate a promuovere il dialogo interreligioso e l’incontro tra culture. Queste attività, affiancate da progetti formativi come campi estivi e programmi educativi, hanno rafforzato il senso di appartenenza dei membri della comunità e favorito la comprensione reciproca con la società locale.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dalle donne, il cui coinvolgimento è cresciuto significativamente nel tempo. Dopo l’apertura della moschea alla partecipazione femminile nel 1995, è stato istituito un gruppo direttivo composto da sole donne che ha organizzato corsi di lingua araba e italiana, attività religiose e momenti di socialità, contribuendo in modo determinante al mantenimento delle tradizioni e alla promozione dell’integrazione. Questo impegno si è esteso anche ad iniziative sociali e culturali, come doposcuola per bambini, corsi di cucina e sartoria, e incontri collettivi durante il Ramadan, dimostrando una leadership dinamica con una forte tendenza all’ascolto attivo .