Centro Culturale Al Medina

Insieme per Crescere e Condividere

Un luogo di incontro, formazione e

sviluppo per tutta la cittadinanza

Il Centro Al Medina rappresenta un’iniziativa strategica per il futuro della città, unendo cultura, educazione, inclusione sociale e sostenibilità in un’unica struttura polifunzionale. Situato nel cuore della comunità, il Centro sarà un punto di riferimento per cittadini/e di tutte le età e provenienze, offrendo spazi di aggregazione, formazione e crescita personale. Questa ambiziosa proposta vuole rispondere alle esigenze di una città in costante evoluzione e crescita, generando benefici concreti in ambiti chiave come la coesione sociale, l’educazione, il rilancio economico ed urbano locale e la sostenibilità ambientale.

Perché questo centro?

Il Centro “ Al Medina” nascerà con una missione chiara: offrire opportunità di crescita personale e collettiva attraverso un’ampia gamma di attività pensate per rispondere alle esigenze di tutte le fasce d’età e categorie sociali. Dai corsi di lingua italiana per le donne straniere che desiderano integrarsi meglio nel tessuto sociale, ai laboratori creativi per bambini, ai seminari di formazione professionale, ogni iniziativa sarà progettata per sostenere l’inclusione e promuovere la partecipazione attiva.

Attività educative

Il Centro organizzerà una serie di iniziative per promuovere l’apprendimento e il potenziamento delle competenze. Tra queste:

Corsi di lingua italiana per donne straniere: un percorso pensato per favorire l’integrazione sociale e culturale;

Corsi di lingua araba per bambini e adulti: verrà trasferita l’attuale scuola d’arabo dalla polisportiva di Formigine e sarà aperta a bambini, ragazzi e adulti non arabofoni, con livelli di apprendimento che spaziano dal base all’avanzato;

Sostegno scolastico e doposcuola: un aiuto concreto per studenti delle scuole medie e superiori, con attenzione agli esami;

Corsi di formazione professionale: offriranno competenze pratiche come il cucito, l’artigianato e le tecniche di primo soccorso, con un’attenzione particolare a donne e giovani.

Attività per giovani

Il Centro valorizzerà le nuove generazioni attraverso spazi e attività pensati per stimolare creatività, socializzazione ed orientamento professionale e non:

Club Adolescenti: incontri culturali, giochi e orientamento scolastico/professionale per ragazzi dai 13 ai 18 anni;

Spazio giovani personalizzato: una sala attrezzata con biliardo, ping-pong, PlayStation e aree studio;

Laboratori creativi e di arte: disegno, scrittura creativa, teatro e altre attività per esprimere il proprio talento.

Attività per famiglie

Il Centro Al Medina dedicherà particolare attenzione alle famiglie, offrendo attività ludiche, educative ed opportunità di crescita personale e di condivisione:

Corsi di fitness per donne: per promuovere il benessere fisico e mentale;

Laboratori di cucina multiculturale: occasioni per scoprire e condividere tradizioni culinarie;

Gruppi di supporto neomamme: offrono un luogo di condivisione e sostegno emotivo per affrontare insieme le sfide della maternità;

Laboratori teatrali per bambini: per sviluppare creatività e autostima;

Laboratori scientifici: esperimenti per avvicinare i bambini al mondo della scienza;

Servizi Sociali e comunitari

Il Centro offrirà una serie di servizi essenziali per sostenere le famiglie e la comunità:

Servizio di patronato: aiuto con pratiche amministrative e burocratiche;

Distribuzione alimentare: in collaborazione con la banca alimentare, per sostenere le famiglie in difficoltà;

Ufficio d’ascolto: consulenze matrimoniali, supporto familiare e organizzazione di funerali (Janaza);

Mercatino solidale: Vendita di oggetti artigianali e usati per raccogliere fondi a scopo benefico, promuovendo il riuso e la solidarietà;

Giornata ecologica: Attività di pulizia, piantumazione e sensibilizzazione ambientale per coinvolgere la comunità nella tutela del territorio;

Giornata della sicurezza stradale: Iniziative di sensibilizzazione e formazione per promuovere comportamenti responsabili e ridurre i rischi sulla strada.

Eventi speciali

Il Centro organizzerà eventi che coinvolgeranno l’intera comunità:

Festival e fiere tematiche: giornate dedicate, come le feste del Eid, la Giornata per la Palestina, Giornata della famiglia;

Conferenze tematiche con ospiti: esperti e studiosi approfondiscono tematiche sociali e religiose;

Attività per persone con disabilità: laboratori ed iniziative inclusivi, anche per famiglie.

Eventi culturali ed interculturali

Per favorire il dialogo e la conoscenza reciproca, il Centro proporrà:

Serate di dialogo interreligioso: tavole rotonde su temi universali come pace e giustizia;

Festival della cultura araba e islamica: spettacoli, laboratori e gastronomia araba;

Laboratori di calligrafia araba: un’occasione per scoprire questa antica arte;

Serate di cinema multiculturale: proiezioni e dibattiti su temi di attualità.

Formazione e lavoro

Iniziative per favorire lo sviluppo professionale e l’inclusione lavorativa:

Corsi di formazione digitale: competenze digitali di base e avanzate;

Orientamento professionale: sessioni con esperti per scegliere il percorso di studi o carriera;

Fiere del lavoro: occasioni di networking tra aziende e candidati.

Benessere ed inclusione

Un’attenzione particolare sarà rivolta al benessere mentale e fisico:

Corsi di mindfulness e gestione dello stress: per migliorare il benessere mentale;

Laboratori per genitori di bambini con disabilità: spazi di supporto con esperti.

Struttura

Il Centro Al Medina offrirà ambienti

moderni e funzionali per educazione,

cultura e socializzazione.

L’edificio oggetto di acquisizione e valorizzazione per il Centro Polifunzionale “Al Medina” si trova a Sassuolo (MO), precisamente in via Circonvallazione Sud Est. Si tratta di una struttura costruita negli anni ’90, con una superficie complessiva di circa 1.917 mq, situata al primo piano e realizzata in cemento armato a vista. Attualmente, l’edificio ospita uffici e spazi commerciali.

In seguito all’acquisto dell’edificio, si prevede di avviare un progetto di ristrutturazione mirato a rinnovare completamente gli spazi interni. L’obiettivo è quello di trasformare l’edificio in un ambiente moderno e funzionale, caratterizzato da un design versatile e adatto a ospitare le numerose attività previste per il futuro Centro.

Spazi interni

L’edificio sarà suddiviso in tre macro-aree principali, due situate ai lati e una centrale, ciascuna progettata per specifiche finalità:

Area centrale

La zona centrale sarà dedicata principalmente alla scuola d’arabo, che comprenderà sei classi permanenti. Tuttavia, grazie all’utilizzo di pareti mobili, sarà possibile riconfigurare gli spazi adiacenti per aumentare il numero di classi qualora se ne presentasse la necessità, garantendo così una maggiore flessibilità organizzativa. Durante i giorni in cui la scuola d’arabo non sarà attiva, le aule potranno essere utilizzate per altre iniziative educative e formative, come:

Supporto scolastico o aule studio;

Corsi di formazione professionale;

Attività spirituali e seminari.

In questa zona sarà inoltre collocata una libreria con bazar, aperta al pubblico, che offrirà materiale educativo, libri e prodotti correlati alle attività del Centro. Due uffici saranno riservati alla direzione e agli organi dell’associazione per la gestione e il coordinamento delle attività.

Aree laterali

Le due ampie aree poste ai lati dell’edificio saranno destinate a una varietà di attività:

Un bar e una cucina professionale, attrezzata per il catering di grandi eventi come festival, matrimoni e celebrazioni;

Spazi dedicati a eventi culturali e sociali, incontri giovanili e attività di intrattenimento per i soci;

Attività ludiche e sportive finalizzate all’inclusione e alla socializzazione nonché al benessere sociale;

Ambienti multifunzionali progettati per ospitare attività spirituali, conferenze e workshop;

Luoghi di ritrovo pensati per promuovere lo scambio culturale e il dialogo tra i soci e la comunità.

Servizi aggiuntivi

Particolare attenzione sarà data alla realizzazione di servizi per garantire il massimo comfort e inclusività. La struttura disporrà di bagni accessibili per tutte le categorie, incluse persone con disabilità. Saranno inoltre previsti spazi dedicati ai neonati, come fasciatoi e zone per l’allattamento.

Ogni individuo merita di avere

accesso alle stesse opportunità.

Questo progetto non è solo nostro, è di tutti coloro che credono in un futuro migliore. È un’opportunità per lasciare un’impronta positiva nella storia della nostra comunità, per rendere il mondo un posto più giusto, più equo, più umano. Non possiamo cambiare tutto da soli, ma insieme possiamo fare molto. Scegli di essere parte del cambiamento, di credere nella forza della collettività. Ogni contributo o gesto conta,ogni persona fa la differenza. Il futuro non è qualcosa che accade: è qualcosa che costruiamo, oggi, insieme.

Ogni donazione è un mattone che contribuisce a costruire le fondamenta di questa visione condivisa. Insieme, possiamo fare la differenza, non solo per il presente, ma anche per le generazioni che verranno. Ogni euro donato si traduce in azioni concrete: borse di studio per i giovani, sostegno alle famiglie in difficoltà, infrastrutture moderne e inclusive, attività culturali che arricchiscono la vita di tutti.

fai la differenza nella creazione di

un futuro migliore per la comunità.